top of page

Come Iniziare a fare Trading nel 2025



Introduzione:

Il trading è l’attività di comprare e vendere strumenti finanziari (come azioni, valute, criptovalute, materie prime o derivati) con l’obiettivo di ottenere un profitto dalla variazione dei prezzi. Quando si parla di trading non bisogna fare confusione con l'investing dato che sono due realtà profondamente differenti. Nel seguente articolo, si descrive la differenza tra trading e investing e si presentano consigli su come iniziare ad operare nel primo caso.


Cosa si intende per "Investire" ?

Se il tuo obiettivo è acquistare o vendere azioni, bond, cryptovalute, futures, opzioni, etc. allora significa che vuoi fare degli investimenti veri e propri ossia vuoi possedere effettivamente il titolo di tuo interesse, ad esempio un'azione di Microsoft. Molto probabilmente sei interessato a guadagnare dividendi e riuscire a generare il cosiddetto Capital Gain piuttosto che effettuare operazioni intraday (come nel caso di uno scalper) al fine di speculare sulle variazioni di prezzo che avvengono in ogni istante di tempo. Se ti identifichi in quanto appena descritto, significa che sei orientato all'attività di investimento e, molto probabilmente, hai una visione di medio-lungo termine per gli investimenti, al fine di accrescere il capitale nel tempo. In questo caso, potresti avvalerti di Broker come Degiro che ti consentono di aprire un conto titoli e di comprare una vasta gamma di strumenti finanziari.


Cosa si intende per "trading"?

Il trading differisce dall'investing per una serie di ragioni: un trader, generalmente, vuole speculare nel breve periodo su uno strumento finanziario, attraverso la variazione del prezzo dello stesso. La differenza più importante è che il trader non acquista, ad esempio, un'azione Apple quando opera sul titolo in questione bensì sottoscrive uno strumento finanziario derivato, avente come sottostante il titolo di interesse, chiamato "CFD" ossia i cosiddetti contratti per differenza. I CFD sono strumenti che consentono ad un trader di guadagnare dalla differenza che si genera tra il prezzo in cui si 'entra' nella posizione ed il prezzo di chiusura. Ad esempio:


  • Sottoscrivo un CFD su Apple quando il titolo è quotato a 180,44 euro.

  • un'ora dopo, il titolo sale a 182,44 e chiudo la posizione

  • il mio guadagno è di 2,44 euro, ipotizzando zero commissioni e spread (irrealistico, ovviamente)


L'effetto Leva nel Trading:

Nel trading la componente principale è la Leva finanziaria ossia uno strumento che ci permette di muovere capitali più grandi di quelli che realmente possiediamo. Ad esempio, se nell'esempio di prima si applica una leva di 1:5, il nostro guadagno non sarà di 2,44 euro bensì di: 12,20 euro (2,44 euro x 5). Con lo stesso capitale, abbiamo realizzato un profitto 5 volte superiore rispetto a prima. Ovviamente, non è tuttto oro quel che luccica: la leva consente di incrementare i possibili guadagni ma il ragionamento vale anche per le perdite. Se il nostro titolo anzichè salire dovesse scendere a 178,44 euro, la perdita sarebbe pari a - 12,44 euro.


Per ricapitolare le principale differenze, si consiglia di leggere la seguente tabella:

Aspetto

Trading

Investing

Orizzonte temporale

Breve Termine (secondi, minuti, ore)

Lungo termine (mesi, anni)

Obiettivo

Profitto immediato

Crescita del capitale nel tempo

Frequenza delle operazioni

Alta

Bassa

Rischiosità

Alta

Minore se si opera con una buona strategia di diversificazione

Analisi utilizzate

Prevalentemente 'Tecnica'

Prevalentemente 'Fondamentale'

Impegno richiesto

Elevato: monitoraggio costante

Basso: gestione passiva e periodica

Strumenti

CFD

Azioni, ETF, Derivati, Bond, Commodity, Valute

Approccio

Speculazione aggressiva

Speculativo con logica Buy and Hold


Come Iniziare a fare Trading nel 2025?


1) Per operare, è necessario in primis individuare un broker affidabile e iscriversi ad esso. Ad esempio, un broker molto utilizzato dai trader è Plus500 essendo una piattaforma altamente controllata, con anni di storia alle spalle, per via della vastitià dei CFD che permette di utilizzare e per la semplicità della piattaforma stessa. Io stesso utilizzo da anni questa piattaforma anche perchè consente di avvalersi della modalità demo ossia ti permette di creare un conto con un capitale di 40.000 euro offrendoti la possibilità di allenarti senza rischiare soldi reali.;


2) dopo aver individuato la piattaforma su cui operare, devi iniziare a studiare i principi di analisi tecnica e di analisi fondamentale al fine di essere in grado di mettere in atto strategie operative. Concetti come supporti e resistenze, l'analisi candlestick, le medie mobili, etc. devono essere conosciuti e padroneggiati adeguatamente per iniziare ad operare con cognizione di causa. Per poter studiare questi concetti, ti consiglio di informarti tramite siti specializzati, youtube e libri incentrati su tali concetti (dai uno sguardo su Amazon, trovi molti testi a riguardo ma leggi sempre le recensioni e informati bene sull'autorevolezza dell'autore!);


3) Il punto più importante per fare trading è la gestione delle emozioni. Quando si opera non bisogna mai farsi trasportare dalle emozioni perchè, molto spesso, ci fanno prendere decisioni impulsive e conseguentemente ci fanno perdere soldi! Per capire come impattano le emozioni sul trading, ti presento la seguente tabella in cui ti mostro le varie tipologie di emozioni, le conseguenze legate ad esse ed il comportamento che generalmente causano:

Emozione

Conseguenze

Comportamento tipico

Paura

Perdita di soldi

Opportunità mancate - vendere troppo presto

Euforia

Convinzione di essere il migliore

Rischi troppo

Avidità

Desiderio di guadagnare di più

Overtrading - eccessivo uso della leva

Ansia

Incertezza sul da farsi - mancanza di controllo

Stress - continuo cambio di strategia

Rimpianto

Decisioni sbagliate passate

Revenge Trading

4) Concetti base come Take Profit, Stop Lose, margine di mantenimento sono fondamentali ed è molto importante che tu sappia cosa sono e come utilizzarli correttamente. Vediamoli insieme:

  • Stop Loss (SL): è un ordine automatico che chiude una posizione in perdita quando il prezzo raggiunge un certo livello. Serve a limitare le perdite. Ci consente di limitare le potenziali perdite ed è la prima regola di sopravvivenza nel trading;

  • Take Profit: è un ordine automatico che chiude una posizione in profitto quando il prezzo raggiunge un obiettivo prefissato. Serve a bloccare i guadagni. Il TP ci consente di consolidare i guadagni, non farci prendere dall'avidità e ci consente di non stare sempre incollati al grafico;

  • Margine di mantenimento: Il capitale minimo che devi avere nel conto per mantenere aperta una posizione a leva. Se il valore della posizione scende troppo, e il tuo margine scende sotto la soglia minima, il broker può chiudere le tue posizioni al posto tuo in anticipo.



Spero che il seguente articolo ti sia piaciuto!




DISCLAMAIR:


Il trading su strumenti finanziari come azioni, valute, criptovalute, materie prime, CFD e altri derivati comporta un elevato livello di rischio e non è adatto a tutti gli investitori.

I mercati sono volatili e imprevedibili, e c’è la possibilità di perdere parzialmente o totalmente il capitale investito. L’uso della leva finanziaria può amplificare sia i profitti che le perdite.

Le informazioni fornite in questo contenuto (testo, video, grafici, analisi o commenti) hanno solo scopo educativo e informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, sollecitazione all’investimento o raccomandazione operativa.

Ogni decisione di investimento deve essere presa in autonomia, valutando attentamente i propri obiettivi finanziari, la propria tolleranza al rischio e, se necessario, consultando un consulente finanziario autorizzato.

L'autore/creatore del contenuto non è responsabile per eventuali perdite subite come risultato delle operazioni basate sulle informazioni riportate.

Comments


bottom of page